
Negli ultimi anni si è registrato un vero e proprio boom di richieste di noleggio a lungo termine di veicoli vari da parte degli italiani, sintomo che questa formula viene sempre più compresa ed apprezzata.
Ma perché tale inversione di tendenza rispetto al classico, vecchio acquisto?
Già in passato avevamo discusso in merito ai vari aspetti da considerare per comprendere se, in base alle proprie esigenze, fosse più conveniente noleggiare o acquistare un veicolo.
Ma adesso ci concentriamo sul perché il nolo sia riuscito ad ottenere un successo su ampia scala, in tempi relativamente brevi.
Basandoci sulla nostra esperienza quotidiana, abbiamo estrapolato quelli che, secondo noi, sono i 5 motivi che spingono gli italiani a privilegiare il noleggio a lungo termine di auto, moto e veicoli commerciali, anziché preferire l’acquisto o il leasing.
Vediamoli assieme.
È certamente il primo dei motivi che spinge verso il noleggio a lungo termine.
Ogni veicolo è soggetto a svalutazione commerciale fin da subito, sulla quale incide altresì l’usura: di fatto, in tempi brevi ci si ritrova a pagare le rate di un mezzo che ormai non ha più lo stesso valore iniziale.
Anzi, quasi sempre, l’ammontare residuo del finanziamento supera di gran lunga il valore effettivo del veicolo.
A ciò va aggiunta anche la svalutazione tecnologica ed “ecologica”, con la conseguenza di ritrovarsi a guidare un veicolo vetusto e dalle performance ridotte, più inquinante rispetto ad altri modelli recenti.
Questo, invece, non accade con il noleggio a lungo termine: scaduti i termini del contratto, si può serenamente passare ad un nuovo veicolo, anche appena immesso sul mercato e che vanta prestazioni eccellenti in tutti gli ambiti.
Richiedere un finanziamento è sempre un affair complesso, senza considerare che i tassi di interesse sono spesso poco convenienti. Complesso è altresì poter disporre di una certa liquidità per anticipi e maxi rate finali.
Nel noleggio, invece, questi passaggi non sussistono e tutto è molto più semplice: si paga mensilmente il canone e si è liberi dalla restituzione gonfiata di interessi o dalla necessità di rifinanziamenti.
È vero che in alcuni casi la società locatrice può chiedere un anticipo per il noleggio, garantendo un canone mensile più basso. Di solito, però, c’è sempre la possibilità di scelta per l’utente, ovvero pagare un anticipo per avere un canone più basso oppure avere un canone leggermente più alto, ma senza la preoccupazione di dover avere la liquidità giusta.
All’interno del canone mensile è già compreso il pagamento dell’RCA, così come di altri servizi ed assicurazioni speciali tipo la polizza Kasko e l’assistenza stradale.
Ciò si traduce in un risparmio non solo tipo economico, ma anche di tempo: niente più ricerca dell’offerta migliore per rinnovare le polizze ogni anno, niente più scadenze, né code per i pagamenti.
Sia le partite IVA, che le aziende hanno la possibilità di usufruire di interessanti detrazioni fiscali in relazione al noleggio di veicoli.
Per le partite IVA la detrazione ammonta al 40% nel caso di veicoli in uso a professionisti, in uso promiscuo o mezzi non assegnati. La detrazione totale al 100% è possibile nel momento in cui il veicolo è inteso come bene strumentale alla propria attività lavorativa indipendente, ovvero utilizzato ad uso pubblico o da soggetti agenti di commercio et similia.
Inoltre, cosa che vale la pena sottolineare, le aziende che scelgono il noleggio possono avvalersi dei cosiddetti fringe benefit.
Tutti sappiamo bene che la manutenzione, ordinaria o straordinaria che sia, ha un peso notevole sul budget di chi ha un veicolo di proprietà. Senza considerare che, in caso di lavorazioni lunghe, si può restare praticamente appiedati.
Invece, il noleggio a lungo termine di auto, moto e veicoli commerciali prevede compresa la manutenzione ordinaria nel canone mensile e, in alcune offerte, anche quella straordinaria.
Inoltre, si può richiedere fra i servizi aggiuntivi la possibilità di avere un mezzo sostitutivo, all’occorrenza.
Analizzando i vari punti, risulta evidente che gli italiani preferiscono tale formula perché consente una gestione complessiva più semplice dei propri mezzi di trasporto: un solo canone, tanti servizi inclusi.
E, a conti fatti, anche tanto risparmio.
Se non lo hai ancora fatto, puoi cercare il tuo veicolo a noleggio su Carent: ti aspettiamo!
* Offerte promozionali valide salvo esaurimento scorte per la pronta consegna, salvo variazioni di listino e a seguito di approvazione dell’affidamento. Le condizioni generali del servizio saranno dettagliate nel modulo di offerta che sarà inviato successivamente. Le immagini sono puramente indicative e non possono essere considerate vincolanti.