
Noleggio a lungo termine o acquisto? Un bel dilemma, ma solo se non si hanno le informazioni giuste da vagliare.
In linea di massima, ciascuno di noi ha delle precise esigenze soggettive, allorché si parla di veicoli, privati o commerciali che siano.
Ma ci sono anche degli aspetti oggettivi che pesano non poco sulla bilancia della scelta decisiva, ovvero dei termini di paragone che fanno propendere verso il noleggio a lungo termine di auto, moto o veicoli commerciali, anziché verso l’acquisto.
Cerchiamo di fare il punto della situazione assieme.
Per valutare e decidere al meglio se è maggiormente conveniente il noleggio a lungo termine o l’acquisto di un veicolo, occorre considerare prima di tutto i costi da sostenere per l’una o l’altra soluzione.
In seconda battuta, possiamo considerare quelli che sono gli obblighi in termini amministrativi e burocratici ai quali bisogna far fronte in entrambi i casi.
Se dobbiamo considerare la convenienza delle due scelte, di certo è imprescindibile parlare dei costi nudi e crudi relativi all’acquisto di un veicolo.
In genere, comprare un’auto, una moto o un veicolo commerciale presuppone l’accensione di un finanziamento, che vada a coprire l’intero o il parziale costo del veicolo.
Chiaramente, ogni finanziamento ha dei tassi di interesse da sostenere, che vanno ad incidere sull’importo finale da restituire e, di conseguenza, sulla rata mensile da versare.
In alcuni casi, si richiede un finanziamento anche per la rata finale, ovvero per la maxi rata, con l’aggravante di pagare ulteriori interessi aggiuntivi.
Con il noleggio a lungo termine si paga solo e soltanto il canone mensile: gli oneri finanziari sono tutti già compresi, con in più il vantaggio ulteriore di avere una serie di servizi inclusi. Al limite, può essere previsto un deposito cauzionale e/o un anticipo. Nel primo caso, questi viene restituito alla scadenza del contratto, se non vi sono problemi al veicolo; nel secondo caso, l’anticipo va solo ad alleggerire il canone mensile, rendendolo più basso rispetto ad un noleggio con anticipo 0.
È certamente l’aspetto più interessante da prendere in considerazione, nella scelta fra noleggio a lungo termine o acquisto del veicolo, soprattutto per i privati.
Considerato il punto precedente, ovvero che occorre quasi sempre un finanziamento per l’acquisto di un mezzo, nel mentre che la restituzione del capitale viene portata a termine subentra la svalutazione del veicolo stesso.
Parliamo del cosiddetto valore residuale.
Sebbene questi cambi a seconda del mezzo interessato, in genere per un’auto con 4 anni di vita si può stimare una svalutazione del 50%, rispetto al costo di acquisto. Praticamente, alla fine del pagamento del finanziamento, si avrà un mezzo vetusto e svalutato, che di lì a breve andrà comunque sostituito.
A parità di costi, una volta terminato il contratto a noleggio a lungo termine dell’auto, moto o veicolo commerciale, si ha il vantaggio di avere un veicolo sempre nuovo e performante.
Il pagamento del canone mensile del noleggio a lungo termine è un vantaggio in termini sia economici, che burocratici.
Infatti, questi include anche i costi relativi all’assicurazione RCA, furto e incendio e Kasko (dove previsto). Alcuni contratti contemplano anche il pagamento del bollo auto da parte della società locatrice.
Tutto ciò si traduce in un risparmio di soldi, burocrazia e tempo, che invece sono richiesti a chi ha la proprietà del veicolo, che dovrà altresì preoccuparsi di trovare il premio assicurativo più vantaggioso, ricordarsi le scadenze, ecc: decisamente uno stress!
Un qualunque veicolo necessita di manutenzione ordinaria e, occasionalmente o quando comincia ad accumulare qualche anno di troppo, anche di quella straordinaria.
Se si considera che la manutenzione ordinaria e straordinaria sono già contemplate all’interno del canone di noleggio, si comprende immediatamente che gran risparmio possa rappresentarne la scelta.
Anche se di proprietà, un veicolo vetusto avrà comunque bisogno con maggior frequenza di avvalersi della manutenzione straordinaria e, a conti fatti, tali spese potrebbero coprire uno o più canoni mensili di un noleggio di un veicolo nuovo.
In un confronto fra il noleggio a lungo termine e l’acquisto di un’auto, una moto o un veicolo commerciale, valutati i vari punti possiamo dire che nella maggior parte dei casi è il nolo del veicolo ad avere dalla sua parte più vantaggi.
L’acquisto comporta una serie di oneri a più livelli, con il rischio di trovarsi sempre a sborsare soldi e ad avere grattacapi, nonché a possedere un mezzo che ormai è troppo vecchio per essere performante e, magari, costretto anche a limiti di circolazione in quanto inquinante.
Scopri le offerte per il noleggio a lungo termine di Carent!
* Offerte promozionali valide salvo esaurimento scorte per la pronta consegna, salvo variazioni di listino e a seguito di approvazione dell’affidamento. Le condizioni generali del servizio saranno dettagliate nel modulo di offerta che sarà inviato successivamente. Le immagini sono puramente indicative e non possono essere considerate vincolanti.