
I nuovi seggiolini anti-abbandono saranno dotati di un dispositivo di allarme che, con segnali acustici e visivi, avviserà il proprietario dell’auto della presenza di un bambino a bordo. Quando l’adulto sarà all’esterno del mezzo, si attiverà automaticamente e sarà collegato, in linea di massima, a uno smartphone, un tablet o un computer.
Il ministro dei Trasporti, Paola De Micheli, ha dichiarato: “Mi preme rassicurare le mamme e le famiglie sull’urgenza di questo dispositivo e sulle multe per chi non è ancora dotato di questo strumento”. La norma, infatti, si è resa necessaria dopo i numerosissimi, e altrettanto dolorosi, casi di abbandono di minori in auto con conseguenze tragiche sui piccoli e sulle loro famiglie. In media i nuovi dispositivi costano tra i 40 e i 100 euro. Questi dispositivi possono essere applicati ai seggiolini anti-abbandono già in proprio possesso. In alternativa si puossono acquistare seggiolini anti-abbandono nuovi, ma i prezzi salgono vertiginosamente.
Ciò nonostante sono previsti contributi statali, almeno all’inizio per incentivare l’acquisto: il bonus è di circa 30 euro. L’obbligo, ovviamente, interessa anche le auto a noleggio e molte compagnie si stanno organizzando offrendo esse stesse il servizio a chi ne ha bisogno. Si paga, com’è giusto che sia, una somma aggiuntiva per l’affitto del sediolino, ma almeno si evita di acquistarlo.
* Offerte promozionali valide salvo esaurimento scorte per la pronta consegna, salvo variazioni di listino e a seguito di approvazione dell’affidamento. Le condizioni generali del servizio saranno dettagliate nel modulo di offerta che sarà inviato successivamente. Le immagini sono puramente indicative e non possono essere considerate vincolanti.