Manutenzione ordinaria e straordinaria nel noleggio a lungo termine: gli interventi possibili
Manutenzione ordinaria e straordinaria nel noleggio a lungo termine: gli interventi possibili

Manutenzione ordinaria e straordinaria nel noleggio a lungo termine: gli interventi possibili

Oggi ci occupiamo di un argomento molto interessante, ovvero uno degli indiscutibili vantaggi del noleggio a lungo termine: la manutenzione ordinaria e straordinaria inclusa nel canone di nolo. 

Chi ha un veicolo di proprietà sa bene che queste due voci rappresentano un’incognita, spesso particolarmente onerosa, alla quale non ci si può sottrarre.

Infatti, non si può soprassedere a lungo sulla manutenzione, perché il rischio per il veicolo è di avere un danno maggiore al veicolo, non funzionare correttamente e/o non essere più sicuro in strada. 

Il noleggio a lungo termine azzera ogni tipo di preoccupazione o di esborso, in quanto i costi relativi alla manutenzione sono già inclusi nel canone mensile concordato: al guidatore resta solo il piacere di guidare la propria vettura, senza stress.

Gli interventi di manutenzione compresi nel canone

Spesso, c’è un po’ di confusione circa gli interventi di manutenzione possibili per ciò che concerne un veicolo a noleggio. 

Facciamo chiarezza.

Manutenzione ordinaria: cosa è previsto nel contratto NLT

Per manutenzione ordinaria si intendono tutti quegli interventi necessari per ovviare alla normale usura del veicolo, compresi quelli previsti dal piano manutentivo della casa produttrice del veicolo scelto. 

Più nel dettaglio, sono compresi:

  • Tagliandi
  • Revisioni
  • Cambio di componenti usurate o difettose
  • Cambio e/o rabbocco dell’olio

Inoltre, c’è da specificare che la manutenzione ordinaria è solitamente scadenzata: ad esempio, i tagliandi vanno in genere eseguiti ogni 15mila chilometri e comunque entro i 4 anni dalla prima immatricolazione.

Di fatto è sempre bene rispettare i tempi dei vari interventi.

Manutenzione straordinaria: cos’è e quali sono gli interventi inclusi nel NLT

Per manutenzione straordinaria si intende un intervento non programmabile, come ad esempio: 

  • Guasti e piccole riparazioni dovuti alla vetustà del veicolo
  • Guasti legati alla sicurezza
  • Malfunzionamenti dell’impianto elettrico, del motore o di altra componente del mezzo

È molto importante sottolineare che il servizio di manutenzione straordinaria previsto dal contratto di noleggio a lungo termine si attiva solo se il guasto non è causato da dolo, negligenza o colpa grave del guidatore. 

In tutti questi casi, infatti, si attivano le rispettive polizze e scattano le franchigie di competenza, ove previste. 

Cosa fare per richiedere un intervento

Abbiamo visto cosa si intende per manutenzione ordinaria e straordinaria, ma come si richiede un intervento?

Semplice: è tutto scritto nel tuo contratto di noleggio.

In generale, per gli interventi programmati di manutenzione ordinaria potresti essere avvisato dal tuo consulente di noleggio, ma non è una regola. Per gli interventi straordinari, invece, sarà tua cura contattare la casa locatrice e prendere accordi al momento.

Se il tuo contratto prevede un veicolo sostitutivo, nell’attesa che l’intervento venga eseguito potrai guidare un veicolo di cortesia senza alcun costo aggiuntivo. 
Se stai pensando al noleggio a lungo termine, ma non vuoi attese o canoni farlocchi, scopri Carent, il nuovo, esclusivo concetto di noleggio in pronta consegna nato dall’esperienza del team Carent (con manutenzione ordinaria e straordinaria inclusa!).

Carent è la rivoluzione del settore a noleggio a lungo termine che garantisce prezzi chiari e la disponibilità al cliente, dei veicoli in pronta consegna, entro 7 giorni lavorativi!
© 2022 Carent Automotive s.r.l. - P.iva 00929420941
Seguici su
Made with by Officina Seo

* Offerte promozionali valide salvo esaurimento scorte per la pronta consegna, salvo variazioni di listino e a seguito di approvazione dell’affidamento. Le condizioni generali del servizio saranno dettagliate nel modulo di offerta che sarà inviato successivamente. Le immagini sono puramente indicative e non possono essere considerate vincolanti.

×