
Avere un incidente con un veicolo a noleggio è un’eventualità che va affrontata con una prassi ben precisa.
Esistono, infatti, delle regole, ma anche dei consigli da seguire affinché gli eventuali danni vengano coperti e non ci si trovi in una situazione spiacevole, successivamente.
È chiaro che un incidente possa comportare una fase di smarrimento nell’utente, perciò è bene avere definiti in anticipo tutti i passaggi necessari per affrontare il caso e gestirlo con oculatezza.
In caso di incidente con un’auto, una moto o un veicolo commerciale a noleggio a lungo termine, è bene tenere a mente che si è sì locatari del mezzo, ma non proprietari: dunque, occorre ricordarsi di avvisare la casa locatrice tempestivamente.
È scontato che ciò non sia esattamente la prima delle azioni da compiere, considerata la situazione, ma è di certo fra le più importanti.
Ma, dunque, come procedere in caso di sinistro con i veicoli a nolo?
No, non è né banale, né scontato.
In molti casi ad esempio, a seguito di un sinistro, ci si precipita all’esterno del veicolo per verificare i danni, senza considerare che possono esserci dei mezzi in movimento sulla carreggiata o altre situazioni potenzialmente pericolose.
Solo a questo punto, se la situazione lo richiede, si può procedere con un eventuale primo soccorso immediato e/o chiamare un’ambulanza.
Questo è il momento di avvertire la casa locatrice e di riferire il fatto, riservando ad un secondo momento l’invio del materiale necessario (CID, eventuali foto, ecc.).
In caso di veicolo in avaria e/o pesantemente compromesso, la società provvederà ad inviare un carro attrezzi per il recupero del mezzo e a condurlo verso la prima autofficina convenzionata.
Prima di spostare i veicoli, è molto importante fare delle foto da differenti angolazioni, che aiutino il perito a valutare la situazione e a stabilire le eventuali colpe e, di conseguenza, chi deve pagare per il sinistro.
Quasi sempre, specie in caso di incidenti importanti, sul posto possono giungere le autorità di pubblica sicurezza per l’accertamento dei fatti.
Documenti del veicolo alla mano (che devono sempre essere portati con sé ndr), si passa alla compilazione del CID, la constatazione amichevole di incidente prevista dalla convenzione per l’indennizzo diretto.
Nel caso in cui non sia possibile effettuare una constatazione amichevole, si procederà con la normale prassi di denuncia del sinistro presso la società assicuratrice.
A questo punto, è estremamente importante inviare alla società di noleggio tutta la documentazione prodotta in termini di moduli e foto, più l’eventuale verbale stilato dall’autorità intervenuta.
Chi paga per un incidente con un’auto, una moto o un veicolo commerciale a noleggio?
Naturalmente, così come accade con un mezzo di proprietà, l’addebito dei danni per un veicolo a noleggio è a carico di colui che ha la colpa del sinistro. Tali responsabilità vengono assegnate a seguito di un’attenta analisi della documentazione inviata: ecco perché occorre essere estremamente precisi nella compilazione e fornire quanto più materiale fotografico utile possibile.
A seconda delle esigenze del cliente, la casa locatrice può consigliare differenti tipologie di contratto che comprendono una precisa copertura assicurativa per il noleggio a lungo termine di un veicolo.
In linea generale, in questi casi è fondamentale tener presente due paramenti importanti, necessari anche per confrontare le varie proposte di differenti autonoleggi: la franchigia e il massimale.
La franchigia è la quota che viene concordata fra noleggiatore e cliente, che quest’ultimo è tenuto a pagare in caso di sinistro stradale o altro evento.
Tuttavia, esistono alcune formule assicurative che consentono di azzerare la franchigia, semplicemente pagando un quid in più sul canone mensile e ciò vale sia per il DER, il Damage Refund Access, che per il Collision Damage Waiver, più noto come Polizza Kasko.
Il massimale, invece, è la cifra massima che il noleggiatore è tenuto a pagare in caso di incidente. Superata la soglia del massimale, tocca al cliente versare l’eventuale restante parte.
In qualità di esperti di veicoli con noleggio a lungo termine, possiamo certamente darvi un consiglio prezioso.
Non sempre, infatti, il danno provocato al veicolo a seguito di un sinistro stradale ha un’entità economica importante. In tali casi, il nostro consiglio è quello di recarsi in una auto carrozzeria convenzionata e di farsi stilare un preventivo per risistemare il veicolo.
Se il preventivo è minore della franchigia, vi consigliamo di procedere con i lavori direttamente, senza attivare la polizza Kasko o altro. Ovviamente, è necessario che i lavori di ripristino del veicolo siano eseguiti a regola d’arte, altrimenti il rischio è quello di incappare in penali spiacevoli.
* Offerte promozionali valide salvo esaurimento scorte per la pronta consegna, salvo variazioni di listino e a seguito di approvazione dell’affidamento. Le condizioni generali del servizio saranno dettagliate nel modulo di offerta che sarà inviato successivamente. Le immagini sono puramente indicative e non possono essere considerate vincolanti.