Come scegliere gli pneumatici giusti per ogni stagione e luogo
Come scegliere gli pneumatici giusti per ogni stagione e luogo

Come scegliere gli pneumatici giusti per ogni stagione e luogo

La scelta degli pneumatici adatti alla stagione ed al luogo in cui si vive o si viaggia è fondamentale, sia per non incorrere in sanzioni, sia per assicurarsi comfort e sicurezza alla guida. 

In merito, esiste una normativa che, sebbene non sia specifica circa alcuni punti, definisce i range temporali relativi alla sostituzione degli pneumatici invernali con quelli estivi, così come alla possibilità di montare pneumatici per tutte le stagioni, a patto di rispettare talune condizioni. 

scelta pneumatici carent

Normative pneumatici: ecco quello che c’è da sapere

Il Codice della Strada, attraverso il decreto legislativo n. 285 del 30/4/1992, sancisce tutte le regole relative agli pneumatici, dunque non solo quali scegliere, ma anche quando vanno sostituiti e con quali modelli.

Più nel dettaglio, essendo l’Italia un territorio caratterizzato da diverse fasce climatiche, anche all’interno della stessa Regione, si fa altresì riferimento alle circolari del Ministero dei Trasporti e i Regolamenti delle singole Regioni. 

Infatti, a seconda della fascia territoriale e dei fenomeni climatici di quel preciso periodo, possono esserci delle deroghe e delle precisazioni rispetto al Codice della Strada. 

Ad esempio, in zone montuose dove si dovesse riscontrare una primavera troppo fredda, potrebbe esserci la deroga circa il cambio degli pneumatici invernali, spostando la data limite di qualche settimana.

Inoltre, il Codice della Strada legifera anche in merito alla profondità minima del battistrada: 

  • 1,6 mm per autoveicoli, filoveicoli e rimorchi
  • 1,00 mm per motoveicoli
  • 0,60 mm per i ciclomotori

Al di sotto di tale valore, è obbligatorio sostituire i vecchi pneumatici usurati con altri nuovi. 

Attenzione, però: queste profondità rappresentano solo un livello indicativo, ma è buona norma evitare che questi scenda al di sotto dei 2 mm, specie in presenza di strade bagnate.

Cambio gomme invernali

Generalmente, il cambio delle gomme invernali può essere effettuato a partire dal 15 ottobre di ogni anno, mentre l’obbligo perentorio scatta un mese dopo, il 15 novembre: in questa data, devono essere necessariamente montate sul veicolo. 

Gli pneumatici termici (detti anche pneumatici da neve) sono adatti per la guida su strade bagnate, innevate o ghiacciate, ovvero quando la temperatura ambientale é uguale o inferiore a 7 gradi. 

Li si può facilmente riconoscere dal simbolo con il fiocco di neve racchiuso all’interno di una piramide, chiamato il Three Peack Mountain Snow Flake. 

Cambio gomme estive

Secondo le normative, il cambio degli pneumatici estivi deve avvenire a partire dal 15 aprile, ma l’obbligo scatta il 15 maggio successivo, salvo deroghe. 

Le caratteristiche di queste ruote sono dettate dallo speciale disegno del battistrada, che ha una profondità inferiore rispetto a quello invernalo, così che possa avere una maggiore reattività su strade “riscaldate” dalla temperatura ambientale.

Pneumatici per tutte le stagioni: cosa sono?

Sono delle ruote speciali che, in termini di caratteristiche, si trovano a metà strada fra quelle invernali e quelle estive. 

Questi pneumatici possono essere tenuti tutto l’anno, senza l’esigenza di doverli cambiare a cadenza regolare, anche se in alcuni luoghi è comunque obbligatorio avere con sé le catene a bordo e montarle all’occorrenza. 

Inoltre, devono rispettare la normativa N. 1049 del 17 gennaio 2014, ovvero devono avere i cosiddetti codici di carico e velocità uguali o superiori rispetto a quelli riportati nel libretto del veicolo. 

Noleggio a lungo termine e pneumatici: conviene avvalersi del servizio?

Spesso, le aziende locatrici propongono veicoli a noleggio a lungo termine con il servizio incluso di sostituzione degli pneumatici invernali ed estivi.

Diciamo che occorre valutarne la convenienza, perché comunque è un costo ulteriore che andrà ad appesantire il canone mensile. 

Di sicuro, occorre considerare se il servizio è parte di una promozione speciale, il che vuol dire che il costo è decisamente più contenuto. Ma va comunque chiesto un preventivo al di fuori dell’ambito del noleggio, per effettuare un paragone definitivo. 

Inoltre, cosa importante, va contemplata anche la zona in cui si vive o si viaggia: è davvero necessario avere pneumatici invernali ed estivi oppure si possono montare semplicemente quelli quattro stagioni?

Se stai pensando di prendere un veicolo a noleggio a lungo termine e non sai deciderti in merito o vuoi semplicemente saperne di più contattaci!

Carent è la rivoluzione del settore a noleggio a lungo termine che garantisce prezzi chiari e la disponibilità al cliente, dei veicoli in pronta consegna, entro 7 giorni lavorativi!
© 2022 Carent Automotive s.r.l. - P.iva 00929420941
Seguici su
Made with by Officina Seo

* Offerte promozionali valide salvo esaurimento scorte per la pronta consegna, salvo variazioni di listino e a seguito di approvazione dell’affidamento. Le condizioni generali del servizio saranno dettagliate nel modulo di offerta che sarà inviato successivamente. Le immagini sono puramente indicative e non possono essere considerate vincolanti.

×