
Ogni contratto di noleggio a lungo termine di auto, moto e veicoli commerciali, prevede una percorrenza massima di un preciso chilometraggio, oltre la quale non è consigliabile eccedere.
Chi si appresta a scegliere il noleggio, è ovvio che si ponga delle domande circa come funzioni il chilometraggio dei veicoli a nolo, ma soprattutto cosa accade nel momento in cui si superano i chilometri previsti dal contratto.
Siamo qui per rispondere a tutte le domande e i dubbi del caso
Il chilometraggio massimo consentito nell’arco del noleggio viene stabilito a monte dalla casa locatrice, analizzando le necessità del cliente e le sue abitudini in termini di spostamenti, se utilizzerà il mezzo per lavoro e così via.
Naturalmente, niente vieta che si possa aderire a speciali offerte di noleggio a lungo termine dove il chilometraggio è già prestabilito ed è effettivamente in linea con le esigenze dell’utente o dove addirittura è possibile percorrere km illimitati per tutta la durata del contratto.
Se si percorrono i chilometri consentiti, non si avranno problemi di sorta, né pagamenti ulteriori da effettuare. E, anzi, di solito la prassi vuole che se questi sono inferiori a quanto prestabilito, la casa locatrice può rimborsarli, se previsto dalle clausole.
Più nel dettaglio, però, è sempre preferibile scegliere un contratto di noleggio a lungo termine con un chilometraggio quanto più è possibile adatto alle proprie esigenze, perché sia il rimborso dei km non percorsi, che il pagamento di quelli in eccedenza seguono delle precise regole che, a conti fatti, possono non essere vantaggiose per l’utente.
All’interno del contratto viene spesso contemplata una tolleranza del 15% del superamento del chilometraggio previsto, con il relativo costo per ciascun chilometro percorso, ma tale soglia non è universale in quanto ogni casa locatrice può decidere in autonomia.
Diciamo che se si è verso la fine del noleggio a lungo termine e si è ancora in linea con il chilometraggio consentito o si è sforato di molto poco, basta pagare quella piccola eventuale eccedenza, una volta terminato il contratto. Anche se è consigliabile attenersi quanto più è possibile al limite di km concesso.
Ma se si sfora con il chilometraggio consentito o si sta per farlo, allora è bene contattare la casa locatrice e chiedere un adeguamento del contratto, onde evitare penali e costi enormi da sostenere a fine nolo.
Naturalmente, l’adeguamento del contratto di noleggio prevede altresì un ricalcolo del canone mensile.
Attenzione, però: anche se alcune case locatrici installano un sistema GPS sul veicolo a noleggio per monitorare l’effettivo chilometraggio percorso, sarà comunque il cliente a dover fare attenzione a rispettare il contratto e a richiedere l’adeguamento al momento opportuno.
Il costo di ogni km extra percorso con un veicolo a noleggio a lungo termine può variare dai 0,12€ ai 0,16€, ma è un range indicativo e che ogni casa locatrice può fissare a propria discrezione.
La penale si paga solo e soltanto se si eccede oltre la soglia del chilometraggio extra previsto, ovvero se non si è chiesto l’adeguamento del contratto di noleggio a lungo termine in tempo utile.
Per il calcolo del costo della penale si fa riferimento al costo prestabilito di ogni chilometro extra, che viene moltiplicato in base al chilometraggio in eccedenza così come segnato dal contachilometri del veicolo.
* Offerte promozionali valide salvo esaurimento scorte per la pronta consegna, salvo variazioni di listino e a seguito di approvazione dell’affidamento. Le condizioni generali del servizio saranno dettagliate nel modulo di offerta che sarà inviato successivamente. Le immagini sono puramente indicative e non possono essere considerate vincolanti.