
Merito anche degli sgravi fiscali, molte aziende optano per questa tipologia di mobilità, anziché per l’acquisto di vetture per le quali poi dovrebbero provvedere a manutenzione, bolli, assicurazioni.
Negli ultimi tempi, in particolar modo, si sceglie il noleggio di auto ibride o totalmente green. Parliamo di noleggi a lungo termine, perché molto più convenienti sia in termini economici che ambientali.
Il costo, elevato, della manutenzione di un’auto elettrica viene completamente azzerato, perché a carico del noleggiatore; senza contare l’auto sostitutiva che viene fornita sempre dalla società di noleggio per il periodo di manutenzione di quella affittata.
C’è un altro motivo per cui si preferisce noleggiare invece di acquistare l’auto elettriche: si svaluta facilmente, quindi chi compra si trova in poco tempo ad avere un bene di un valore nettamente inferiore a quello iniziale.
Vantaggi che, per chi con l’auto ci lavora, non sono irrilevanti se affiancati anche una riduzione delle immissione di CO2 nell’aria.
Una rivoluzione copernicana, dunque, nel settore dell’automotive che impone un cambiamento anche dell’offerta: il noleggio a lungo e breve termine si sta affermando con decisione in Italia, ma ancor più in Europa e questo impone regole più stringenti per meglio regolare la sicurezza, la gestione della manutenzione tra ordinaria e straordinaria, le frodi.
E’ chiaro, infatti, che l’affermarsi di questo segmento comporterà un cambiamento anche nel settore assicurativo che sarà, quindi, chiamato a rivedere i suoi core business.
Il settore è in crescita, dunque, tanto che si sta pensando di estendere l’offerta anche a coloro che non possiedono una partita iva.
* Offerte promozionali valide salvo esaurimento scorte per la pronta consegna, salvo variazioni di listino e a seguito di approvazione dell’affidamento. Le condizioni generali del servizio saranno dettagliate nel modulo di offerta che sarà inviato successivamente. Le immagini sono puramente indicative e non possono essere considerate vincolanti.